Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando sul pulsante Accetto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più sui cookie o negare il consenso al loro utilizzo consulta la cookie privacy.

logotype
Vi aspettiamo!!!
Da 40 anni al servizio dell'uomo
La cultura rende liberi!
Alla fine ciò che conta non sono gli anni della tua vita ma la vita che metti in quegli anni

Eventi


 

Presentazione del libro Il segno di una presenza. Storia dell'ISAS

La pubblicazione del volume: Il segno di una presenza. Storia dell'ISAS nella sua sobria esposizione di vicende passate, vuole essere la testimonianza di un impegno sociale vissuto in prima persona da un gruppo di laici che hanno condiviso questo compito con altre persone nella struttura dell’Istituto di Servizio e Assistenza Sociale.

Inizialmente il compito assunto ha riguardato vari settori d’intervento, ma poi si è andato specializzando e negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta in modo specifico a due categorie di persone, le cui necessità sono riconosciute particolarmente complesse e gravi: i giovani e gli anziani.

I giovani sono stati sostenuti in relazione al loro futuro umano e professionale, attraverso il Centro di Orientamento Scolastico e Professionale; gli anziani sono stati aiutati a scoprire la preziosità della loro età come tempo di protagonismo socialmente utile, attraverso la partecipazione alla Università della Terza Età.

Il gruppo originario, negli ultimi anni, è stato arricchito di nuovi membri che ne hanno sviluppato le attività e ne hanno assicurata la continuità.

La presenza di questo gruppo dell’ISAS vuole essere una risposta solidale a particolari bisogni presenti nel territorio, risonanza del valore cristiano dell’amore del prossimo e della dignità della persona umana.

 

Mons. Augusto Lauro                
Vescovo emerito di San Marco Argentano-Scalea
Presidente onorario dell’ISAS            
             

Articolo - Benin, un impegno fecondo

L'Isas ricorda decenni di attività con Mons. Augusto Lauro

Brochure