Obblighi di trasparenza in materia di “contributi, sovvenzioni e vantaggi economici di ogni genere” di cui all’art. 1, comma 125 e ss., della legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
Ai sensi della legge sopra richiamata si informa che l’ISAS – Istituto di Servizio e Assistenza Sociale, Società Cooperativa Sociale, codice fiscale 01163570789, ha percepito per l’anno 2021 contributi in conto capitale per un totale di €. 44.821,31 (euroquarantaquattromilaottocentoventuno/31)
Erogati da:
- Regione Calabria, codice fiscale 02205340793, per complessivi €. 40.000,00.
L’erogazione del contributo per l’anno 2021, finalizzata alle spese di funzionamento ed attività, è stata disciplinata da apposita Convenzione, sottoscritta dalle parti e registrata al protocollo del Dipartimento Presidenza – Settore 2, Alta formazione e Università, Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria Rep. n. 8853 del 17/03/2021.
La somma è stata accreditata sul c/c bancario ISAS nelle seguenti date: 15/04/2021 €.28.000,00 (liquidazione 70% del contributo) e 16/12/2021 €. 12.000,00 (saldo contributo).
Agenzia delle Entrate, codice fiscale 13756881002, per complessivi €. 4.821,31, la somma è stata accreditata sul c/c bancario Isas nelle seguenti date: 29/10/2021 €.821,31 (5X1000); in data 03/05/2021 €. 2.000,00, in data 24/06/2021 €.2.000,00 quale contributo art. 1 DL n. 41 del 2021.
- Progetto Sportello Counseling Psicologico
Le trasformazioni sociali e familiari degli ultimi decenni hanno prodotto cambiamenti anche nel modo in cui i preadolescenti e gli adolescenti vivono l'esperienza scolastica. Sempre più spesso, infatti, essi tendono a portare a scuola non solo aspetti educativi e didattici, ma anche problematiche evolutive e conflitti relazionali. Ne deriva la necessità di informare e aiutare gli insegnanti ed i genitori ad affrontare anche tali aspetti affettivi che non possono più essere ignorati e con i quali è inevitabile confrontarsi, anche con il supporto di esperti.
Frequentemente, infatti, anche situazioni di lieve disagio, quando non sufficientemente e tempestivamente elaborate, possono creare un sovraccarico emotivo tale, da non consentire allo studente di vivere la propria avventura scolastica come un importante momento di crescita personale. L’opportunità di usufruire direttamente a scuola di una figura professionale quale lo Psicologo permette allo studente di elaborare le proprie difficoltà(scolastiche, affettive, relazionali, evolutive) e di ridurre l’influenza delle problematiche personali sull’attività didattica e sui processi di apprendimento.
Lo Sportello è diretto agli studenti, ma aperto anche ad insegnanti e genitori degli Istituti aderenti.
- Progetto Scrittura Creativa
L’attività progettuale è prevista per piccoli gruppi, i ragazzi interessati saranno invitati a mettersi subito in stretta relazione gli uni con gli altri in un processo esperienziale che avrà l’ obiettivo di stimolare le proprie peculiarità e attitudini nei confronti di due branche che, apparentemente, appaiono diverse, ma che risultano complementari ed essenziali per la formazione futura dei partecipanti.
Saranno previsti esercizi di tipo dinamico che serviranno loro a prendere confidenza con lo spazio. L'abbandonarsi all'altro, la risata, il pianto, la gestualità dirompente e la voce faranno da traino all'uso di un linguaggio sempre più particolareggiato, tendente alla messa in scena di sé e degli altri.
La comunione e la complicità li porterà a sentirsi sempre più liberi di esprimersi. Ai ragazzi verrà quindi affidata una linea guida da sviluppare al fine di realizzare un testo interamente scritto da loro. L’obiettivo è quello di utilizzare la scrittura come un mezzo attraverso cui lo studente possa esprimere i propri pensieri liberamente, senza porsi il problema del giudizio e dell'accettazione. Il testo scritto sarà analizzato e sviscerato, fino ad arrivare nei più minimi particolari; si arriverà quindi ad avere con chiarezza, nero su bianco, la misura della propria necessità a collaborare e condividere, accettare gli altri e farsi accettare. Il progetto è diretto a tutti gli studenti degli Istituti aderenti.
UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ DI COSENZA
ISTITUITA NEL 1983 - ASSOCIATA ALLA FEDERUNI
XXXVII Anno Accademico 2019/2020
Per conoscere tutti i nostri appuntamenti:
Programma dei corsi
Domanda di iscrizione
CALENDARIO inizio corsi gennaio 2020
Il Corso Comunitario ricomincerà giovedì 6 febbraio 2020 alle 16.15 sempre presso la Sala Rogliano della Parrocchia di Loreto (CS).
Il primo appuntamento sarà: "Gli orti e i giardini dei Francescani a Paola: un modello che travalica i confini della Calabria e dell'Italia."
Relatore: Prof. Mario Bozzo - Presidente Premio Cultura Mediterranea della Fondazione Carical
L' UNITER è una libera istituzione che, pur privilegiando la condizione anziana, è aperta a tutti coloro che - giovani, adulti, anziani - intendono affermare il significato personale e sociale della propria esistenza in ogni fase della vita.
Si propone come luogo di incontro per acquisire, aggiornare, confrontare le conoscenze dei complessi problemi posti dal mondo contemporaneo.
Intende offrire l’opportunità di attrezzarsi per non essere espulsi dalla vita attiva, rivisitata nella dimensione ontologica della persona, che è “progetto attualizzante” in tutte le fasi dell’esistenza.
Tende a risignificare il tempo libero per favorire le relazioni interpersonali, attivando risorse originali e creative nelle aree compatibili - personale, familiare e sociale - del vivere quotidiano.
DAL REGOLAMENTO
Le iscrizioni sono aperte a tutti coloro che, in possesso di laurea, di diploma - o anche, di licenza media - abbiano superato il 30° anno di età.
L’iscrizione ai corsi comporta l’impegno formale della frequenza.
Le attività didattico-formative si articolano attraverso il Corso Comunitario, diviso in tre bimestri, che affronta i problemi emergenti nelle diverse aree personali e sociali, e i Corsi base che permettono di acquisire competenze specifiche e approfondite.
Il ciclo formativo ha una durata triennale. Alla fine del triennio viene rilasciato un attestato a coloro che lo richiedano.
I contributi per le iscrizione ai Laboratori e il Coro dovranno essere versati presso la segreteria dell’UNITER in via Pietro Colletta, 4 – Cosenza; aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30