Obblighi di trasparenza in materia di “contributi, sovvenzioni e vantaggi economici di ogni genere” di cui all’art. 1, comma 125 e ss., della legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza).
Ai sensi della legge sopra richiamata si informa che l’ISAS – Istituto di Servizio e Assistenza Sociale, Società Cooperativa Sociale, codice fiscale 01163570789, ha percepito per l’anno 2021 contributi in conto capitale per un totale di €. 44.821,31 (euroquarantaquattromilaottocentoventuno/31)
Erogati da:
- Regione Calabria, codice fiscale 02205340793, per complessivi €. 40.000,00.
L’erogazione del contributo per l’anno 2021, finalizzata alle spese di funzionamento ed attività, è stata disciplinata da apposita Convenzione, sottoscritta dalle parti e registrata al protocollo del Dipartimento Presidenza – Settore 2, Alta formazione e Università, Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria Rep. n. 8853 del 17/03/2021.
La somma è stata accreditata sul c/c bancario ISAS nelle seguenti date: 15/04/2021 €.28.000,00 (liquidazione 70% del contributo) e 16/12/2021 €. 12.000,00 (saldo contributo).
Agenzia delle Entrate, codice fiscale 13756881002, per complessivi €. 4.821,31, la somma è stata accreditata sul c/c bancario Isas nelle seguenti date: 29/10/2021 €.821,31 (5X1000); in data 03/05/2021 €. 2.000,00, in data 24/06/2021 €.2.000,00 quale contributo art. 1 DL n. 41 del 2021.
Grande soddisfazione per i nostri "dottori". Ad maiora!
https://www.cosenzapp.it/cosenza/cinque-nuovi-dottori-a-cosenza-e-hanno-tutti-piu-di-70-anni/
Le sue parole sono state da guida e insegnamento per molti.
Noi, che ci siamo onorati di averlo come socio fondatore dell'ISAS, abbiamo, in quasi cinquant'anni di impegno, avuto modo di imparare dalla sua presenza e dal suo esempio quotidiano e costante. Cristiano impegnato, uomo disponibile e generoso, educatore di vita con la sua vita. Ricordi importanti ci legheranno sempre alla sua persona, momenti di condivisione cordiale e fraterna, riflessioni partecipate che ci hanno arricchito e spronati. Nel suo parlare una costante: il rapporto con l'altro, l'importanza della condivisione e dell'attenzione ai bisogni del prossimo. Ripordando una sua riflessione, vogliamo salutarlo affettuosamente: arrivederci professore Intrieri!!
“L’amore, quindi, è il servizio concreto che rendiamo gli uni agli altri (…) L’amore non sono parole, sono opere e servizio, un servizio umile fatto nel servizio e nel nascondimento”.(Papa Francesco, Udienza 12 marzo 2016).
In altri termini non solo grandi gesti ma anche e soprattutto: un consiglio a chi è nel dubbio, 20 centesimi a chi chiede l’elemosina, un incoraggiamento a chi ha paura, cibo (anche poco) a chi ha fame, una spiegazione al compagno di banco che non riesce a capire e fare un compito, una mano a chi barcolla, una visita a chi è solo perché vecchio o malato, un sorriso a chi è triste ecc……. (L'Angolo della Zanzara, 3 ottobre 2016).
http://www.azionecattolicacosenza.it/ciao-luigi/
Si parla di noi
"Diversità a confronto: Servizi Sociali che si incontrano"
L’evento formativo intende trasmettere ai partecipanti la conoscenza dei servizi presenti sul territorio nonché le modalità attraverso le quali realtà del sociale operanti in settori diversi possano incontrarsi e confrontarsi
28 marzo 2015 dalle ore 09.00 alle ore 13.30
Sala Consiliare del Comune di Crotone Piazza della Resistenza
Programma evento